Visualizzazione di 10 risultati
C-AV-37/EV
È possibile differenziare tra elettroliti forti e deboli misurando la conduttività elettrica. Gli elettroliti forti seguono la legge di Kohlrausch mentre quelli deboli sono descritti dalla […]
C-AV-42/EV
I valori di pH possono essere misurati con l’aiuto di misure elettrochimiche ed elettrodi sensibili allo scambio protonico (elettrodi di vetro). Le curve di titolazione permettono […]
Oppure contattaci utilizzando
C-AV-43/EV
La correlazione tra le quantità di sostanze trasformate nella reazione all’elettrodo e la carica applicata è descritto dalle leggi di Faraday. La costante di Faraday che […]
C-AV-39/EV
L’equazione di Nernst esprime come il potenziale elettrico di un elettrodo in contatto con una soluzione di ioni dipende dall’attività di questi ioni. L’equazione può essere […]
C-AV-36/EV
La conduttività elettrica di una soluzione elettrolitica dipende non solo dalla tipologia e concentrazione degli elettroliti ma anche da altri parametri. Quindi in genere un aumento […]
C-AV-35/EV
In accordo con la diversa mobilità in un campo elettrico, cationi ed anioni contribuiscono al trasporto di carica nei processi elettrolitici. Il numero di trasporto di […]
C-AV-38/EV
La conduttività elettrica di soluzioni elettrolitiche acquose è determinata dal tipo e numero dei portatori di carica a temperatura costante. Variazioni caratteristiche di conduttività sono connesse […]
C-AV-41/EV
Le reazioni di precipitazione che si hanno stechiometricamente e rapidamente ed il cui equilibrio sta dalla parte dei prodotti debolmente solubili può pure essere usato per […]
C-AV-40/EV
In una titolazione potenziometrica il punto di equivalenza viene rilevato monitorando la forza elettromotrice di una cella elettrochimica formata da un elettrodo indicatore accoppiato con un […]
C-AV-34/EV
Una differenza di potenziale tra due elettrodi in un liquido porta al flusso di corrente nel liquido. Questa corrente dipende dalla caduta di potenziale attraverso il […]