Visualizzazione di 13 risultati
CB-IN-89/EV
L’apparecchio permette di evidenziare la produzione d’idrogeno con un semplice processo elettrolitico, utilizzando l’acqua e l’energia elettrica. Successivamente una scintilla elettrica fa detonare la miscela gassosa […]
CB-IN-92/EV
Attraverso questo kit è possibile valutare l’influenza della concentrazione di alcuni ioni nella conducibilità di alcune soluzioni; in particolare studiare la reazione di neutralizzazione tra acido […]
Oppure contattaci utilizzando
CB-IN-83/EV
Attraverso questo kit si vuole studiare il processo di carica e scarica di un accumulatore al piombo. Il modello di accumulatore al piombo è formato da […]
CB-IN-80/EV
Il kit consente di sperimentare il processo di elettrolisi; in particolare si scompone la molecola dell’acqua utilizzando l’energia elettrica. Si aggiunge all’acqua una soluzione di acido […]
CB-IN-84/EV
L’esperimento consente di effettuare l’elettrolisi dell’acqua con voltametro di Hoffmann. L’elettrolisi dell’acqua avviene quando nel solvente è presente un elettrolita. L’elettrolita può essere un acido, una […]
CB-IN-86/EV
Attraverso questo kit si vuole dimostrare il processo di elettrolisi di un sale fuso ed in particolare evidenziare come l’elettrolisi possa avvenire solo se il sale […]
CB-IN-85/EV
L’apparato consente di effettuare l’elettrolisi di una soluzione di ioduro di potassio. Si versa la soluzione di ioduro di potassio nel tubo ad U fino ad […]
CB-IN-91/EV
Lo scopo dell’esercitazione è quello di effettuare prove comparative di conducibilità elettrica tra varie sostanze: metalli, non metalli, liquidi, sostanze ioniche cristalline, in soluzione e allo […]
CB-IN-88/EV
Nella metodica proposta viene eseguita la demineralizzazione di un campione di acqua, utilizzando delle resine a scambio ionico che eliminano i sali presenti. Il processo utilizzato […]
CB-IN-90/EV
La galvanostegia è un processo elettrochimico con il quale è possibile ricoprire stabilmente un oggetto metallico con un metallo più pregiato (es. oro, argento, rame, nickel, […]
CB-IN-87/EV
Una differenza di potenziale tra due elettrodi in un liquido porta ad un flusso di corrente nel liquido stesso. Tale corrente dipende dalla caduta di potenziale […]
CB-IN-81/EV
Attraverso questo esperimento si vuole riprodurre l’esperimento relativo alla pila Daniell. La pila è formata da due elementi galvanici (semicelle) formati ognuno da una lamina metallica […]
CB-IN-82/EV
Nella pila a secco di Leclanché le soluzioni ove sono immersi gli elettrodi sono sostituite da poltiglie gelatinose. Il rivestimento esterno è in zinco ed agisce […]