Ecologia

Grazie al piano di investimenti in ricerca e risorse umane iniziato nel 1984 e all’intensa collaborazione con le istituzioni accademiche italiane ed estere e con industrie chimiche, farmaceutiche ed agroalimentari, ELETTRONICA VENETA è orgogliosa di presentare la rinnovata linea di apparecchiature per l’ecologia.

I prodotti sono progettati per l’uso negli istituti tecnici e nelle università che intendono dotarsi di impianti pilota e di apparecchiature di laboratorio utili a condurre un completo e moderno programma di sperimentazioni.

La progettazione e la costruzione di tutti i prodotti è stata effettuata seguendo alcuni principi per noi fondamentali:

  • riproduzione fedele, sebbene in scala ridotta, del design utilizzato industrialmente;
  • utilizzo di strumentazione industriale (sensori, trasduttori, attuatori) dei migliori marchi presenti sul mercato (ABB, Schneider Electric, E&H, ecc.);
  • attenzione alla qualità dei materiali per garantire durata nel tempo e standard industriale con largo uso di acciaio inossidabile (strutture di supporto, serbatoi, tubazioni e valvole), e vetro borosilicato (serbatoi e colonne);
  • applicazione delle più moderne tecnologie per il controllo e la supervisione degli impianti;
  • ampia scelta sulle dimensione degli impianti e sul tipo di controllo (versioni manuali, automatizzate, computerizzate)

Grazie a queste caratteristiche, i nostri impianti hanno trovato impiego anche in importanti aziende del settore chimico, farmaceutico e agroalimentare. Tutti gli impianti (fatta eccezione per le versioni da tavolo) sono montati su una struttura in acciaio inox provvista di ruote, che rendono particolarmente agevole lo spostamento, e sono dotati di quadro elettrico con interruttore automatico differenziale.

Tranne i modelli da tavolo, tutti gli impianti presentati in questo catalogo sono disponibili in due versioni, manuale e automatizzata.

La versione manuale è priva di sistemi di automazione e non è collegabile a PC; la lettura dei parametri di processo viene effettuata direttamente sulla strumentazione montata sull’impianto e a quadro e il loro controllo è completamente manuale.
La versione automatizzata è dotata di uno o più regolatori PID a microprocessore che permettono di controllare, in modo automatico, alcuni parametri di processo. La supervisione viene effettuata da PC utilizzando un software SCADA che permette di lavorare con l’impianto senza muoversi dalla propria postazione.
Per ulteriori dettagli sul software di supervisione, consultare la relativa sezione del catalogo.

Le versioni automatizzate sono particolarmente indicate anche per lo studio del controllo di processo, rappresentando un’applicazione di un processo reale. All’interno del catalogo, gli impianti sono suddivisi in due sezioni: “trattamenti biologici” e “trattamenti chimico-fisici”.

Per i “trattamenti biologici” vi è un’ulteriore suddivisione in versione: “small”, “medium” e “large”. La versione “small” è la versione da tavolo, relativamente economica ma ugualmente interessante per lo studio del processo di depurazione; la versione “large” è quella di dimensioni maggiori e, pertanto, più costosa mentre la versione “medium” è la versione di dimensioni intermedie.