Se fino ad alcuni decenni fa questa branca della tecnica si avvaleva di tecniche elettromeccaniche e perlopiù manuali, ora le tecnologie elettroniche hanno profondamente permeato gli impianti di produzione, controllo e distribuzione dell’energia elettrica.
Una nuova classe di strumenti computerizzati, nuovi sistemi di controllo, gestione e supervisione a microprocessori sono parte integrante dei nuovi impianti elettrici di produzione, distribuzione, controllo e utilizzo dell’energia elettrica. Da questa realtà nasce l’esigenza di un nuovo sapere, basato su componenti e tecnologie evolute. Nella formazione ciò comporta l’utilizzo di sistemi modulari e flessibili, in grado di adattarsi ad esigenze diversificate e in continua evoluzione.
ELETTRONICA VENETA ha sviluppato ambienti e soluzioni per la formazione e la ricerca, mettendo a disposizione delle istituzioni scolastiche una serie di apparecchiature progettate per lo studio pratico/sperimentale di tutti gli argomenti riguardanti la potenza elettrica nelle sue diverse varianti. Questo catalogo riunisce argomenti di alto livello riferiti alla generazione della potenza elettrica e alle sue differenti trasformazioni. Gli argomenti trattati in questo catalogo presuppongono che lo studente abbia un adeguato background in elettronica generale, circuiti e macchine elettriche, come pure nell’uso del PC.
L’ultima parte del catalogo include applicazioni reali, come quelle attinenti l’area del petrolio.
Utenti specifici:
- Studenti universitari avanzati di ingegneria elettrica ed elettronica industriale
- Tecnici e supervisori in attività che richiedono aggiornamenti sulle nuove tecnologie
- Ingegneri, tecnici, supervisori di operazioni/manutenzione di centrali elettriche, navi civili e militari, area del petrolio, protezione civile, ecc…