Tecnologie dell'Automazione

Il settore dell’automazione industriale è caratterizzato da un rapido e costante sviluppo tecnologico che si deve riflettere, di conseguenza, anche nell’offerta formativa dedicata a queste tecnologie.

Con decenni di esperienza alle spalle nella didattica per l’automazione industriale, ELETTRONICA VENETA propone delle soluzioni adatte ad ogni esigenza educativa (scolastica, universitaria, di ricerca, di riqualificazione e aggiornamento, ecc.), programma di studi e specifiche situazioni locali dei numerosi Paesi di tutto il mondo in cui siamo presenti.

I nostri laboratori e attrezzature vengono infatti progettati, sviluppati e realizzati con caratteristiche di modularità, flessibilità, espandibilità, ergonomia e facilità di utilizzo che ci permettono di proporre sempre una soluzione adeguata alle caratteristiche richieste. Le tecniche e i componenti che utilizziamo sono totalmente industriali e in linea con le soluzioni tecnologiche utilizzate, al momento, nel settore.

La nostra offerta formativa è suddivisa per argomenti: partendo con lo studio delle tematiche di base dell’automazione industriale come la pneumatica, l’oleodinamica e la programmazione di un PLC, lo studente viene introdotto via via ad argomenti più complessi come la meccatronica e la robotica. La meccatronica, ad esempio, raggruppa conoscenze provenienti da campi diversi come la meccanica, l’elettronica, la pneumatica, i controllori a logica programmabile e l’ingegneria industriale, che vengono considerati nelle precedenti sezioni. Inoltre, in ognuna delle parti in cui il catalogo è suddiviso, sono presenti sia attrezzature propedeutiche e adatte allo studio dell’argomento specifico a livello base, sia quelle progettate per lo studio avanzato.

Sono anche disponibili apparecchiature che studiano specifici processi e sistemi di particolare interesse (per esempio la simulazione di un processo siderurgico oppure il funzionamento di un ascensore) nonché software che permettono di integrare il programma didattico di alcune delle apparecchiature.

L’obiettivo finale che ci prefiggiamo è fornire le conoscenze necessarie alla formazione di tecnici altamente specializzati nel campo dell’automazione che possano arrivare fino alla progettazione dettagliata del funzionamento di un processo produttivo automatizzato, in grado di realizzare e gestire differenti tipologie di prodotto (FMS – sistema di produzione flessibile).