Il gas contenuto all’interno del contenitore di vetro è riscaldato attraverso un riscaldatore elettrico che viene acceso per breve tempo. L’aumento di temperatura porta ad un aumento di pressione che viene misurata attraverso un manometro. In condizioni isobariche un aumento di temperatura porta ad una dilatazione volumetrica che può essere valutata con una siringa per gas. Le capacità termiche molari a volume e pressione costante Cv e Cp possono essere calcolate da variazioni di pressione e volume.
MANUALE TEORICO – SPERIMENTALE
Oppure contattaci utilizzando