CB-IN-34/EV: Le reazioni chimiche che avvengono negli esperimenti proposti, portano alla formazione di prodotti insolubili nei solventi utilizzati. L’effetto finale si concretizza con la formazione di un solido. Nel primo esperimento proposto le sostanze reagenti,nitrato di piombo e ioduro di potassio, sono ben solubili in acqua. Unendole la reazione di scambio produce nitrato di potassio e ioduro di piombo. Quest’ultimo non è solubile e precipita sotto forma di solido giallo. Nel secondo esperimento proposto, si prepara il complesso ammoniacale del rame, di colore blu scuro, il quale è solubile in acqua ma non in alcol. Quando la soluzione viene a contatto con l’alcol, si forma il precipitato blu di solfato di rame ammoniacale. CB-IN-36/EV: Attraverso questo esperimento, è possibile osservare la scomparsa della colorazione di un sale idrato per effetto della perdita dell’acqua d’idratazione. Il riscaldamento del sale idrato causa la perdita dell’acqua di cristallizzazione. Lo ione rameico non possiede colorazioni particolari ed il sale anidro ci appare bianco. L’acqua-complesso del rame ha una caratteristica colorazione azzurra.
CB-IN-34/EV:
CB-IN-36/EV:
CB-IN-34/EV:
CB-IN-36/EV:
MANUALE TEORICO – SPERIMENTALE
Oppure contattaci utilizzando