Reazioni esotermiche ed endotermiche – Titolazione acido-base

CB-IN-39/EV - CB-IN-40/EV

CB-IN-39/EV: Attraverso questo kit è possibile sperimentare l’aspetto energetico dei diversi processi chimici i quali possono assorbire o cedere calore. Essi sono distinti in: reazioni esotermiche, quando cedono calore all’ambiente esterno; reazioni endotermiche, quando assorbono calore dall’ambiente esterno; reazioni atermiche quando non si hanno scambi termici. Inoltre è possibile comprendere il  concetto di spontaneità dei fenomeni naturali. Quelli spontanei avvengono senza l’intervento di nessuna forza o agente dall’esterno e non possono tornare da soli allo stato iniziale. L’energia libera posta in gioco durante la reazione si compone di due fattori: il primo esprime il calore scambiato durante le reazioni, il secondo è influenzato dalla organizzazione delle particelle (ordine o fattore probabilistico). La somma degli effetti favorevoli o sfavorevoli determinati da i due fattori, determina se una reazione è spontanea oppure no. CB-IN-40/EV: Attraverso questo kit, si vuole realizzare una titolazione acido-base con lo scopo di determinare il titolo, ovvero la concentrazione di una soluzione di un acido (o di una base) misurando la quantità in volume di una base (o di un acido) a titolo noto che reagisce in modo completo con un volume noto della soluzione da titolare. Il raggiungimento dell’equivalenza stechiometrica si evidenzia con il viraggio di un opportuno indicatore. Per motivi didattici e per facilitare i calcoli, si ritiene opportuno operare con soluzioni aventi titoli non troppo diversi. Nell’esercizio proposto, appunto, si utilizza un acido avente concentrazione circa la metà della base titolante.

Programma di formazione

CB-IN-39/EV:

  • Differenza tra reazioni esotermiche, endotermiche ed atermiche
  • Spontaneità di una reazione chimica

CB-IN-40/EV:

  • Titolazione acido-base
  • Metodi di determinazione della concentrazione di una soluzione
  • Equivalenza stechiometrica

Specifiche tecniche
Incluso