La pila di Daniell

CB-IN-81/EV

Attraverso questo esperimento si vuole riprodurre l’esperimento relativo alla pila Daniell. La pila è formata da due elementi galvanici (semicelle) formati ognuno da una lamina metallica immersa in una soluzione salina dello stesso metallo. I due elementi sono collegati da un ponte salino (tubo ad U contenente una soluzione concentrata, di KNO3 ) che permette la migrazione degli ioni al fine di mantenere elettricamente neutre le soluzioni senza il completo mescolamento delle stesse. Le due lamine metalliche sono collegate con fili elettrici ad un circuito esterno comprendente un multimetro. Nel circuito passeranno gli elettroni partendo dall’elettrodo che ne possiede di più, ovvero quello della semicella ove si ha l’ossidazione (anodo), per giungere all’elettrodo della semicella ove si ha la riduzione (catodo). Attraverso il multimetro è possibile misurare la f.e.m. generata. Quando il sistema raggiunge l’equilibrio, il processo ha termine.

Programma di formazione

  • Semicelle: Zn // Cu
  • Semicelle: Mg // Cu

Specifiche tecniche
Incluso