La galvanostegia

CB-IN-90/EV

La galvanostegia è un processo elettrochimico con il quale è possibile ricoprire stabilmente un oggetto metallico con un metallo più pregiato (es. oro, argento, rame, nickel, etc.). Si effettua in un bagno galvanico sfruttando il passaggio di una corrente continua a basso voltaggio. L’oggetto funge da catodo e su di esso si ha la riduzione del metallo pregiato, mentre per anodo si utilizza una lamina di quest’ultimo che, ovviamente, si ossida. Il bagno galvanico è una soluzione di un sale del metallo pregiato. Il processo, che fa parte della galvanotecnica, ha numerosissime applicazioni industriali. In alcuni casi è definita placcatura. Attraverso l’esperimento proposto si effettua dapprima il cosiddetto decapaggio, ovvero una sgrassatura e pulizia dell’oggetto da ricoprire. Si connette, quindi, la lamina di rame al terminale a coccodrillo del cavo proveniente dal polo positivo del generatore e l’oggetto in lega di ferro al terminale del cavo collegato al polo negativo. Si immergono anodo e catodo nella soluzione galvanica e si accende il generatore. In breve si può osservare l’apposizione di rame elementare sull’oggetto ferroso.

Programma di formazione

  • Procedura di decapaggio
  • Reazione di ossido riduzione

Specifiche tecniche
Incluso