Circuiti e sistemi in corrente alternata

MCM2/EV

La scheda MCM2/EV esamina l’applicazione dei vari componenti in circuiti in corrente alternata e l’utilizzo dei motori in corrente continua. È parte del Sistema di Elettronica Pratica Interattiva IPES e funziona sia in modalità standard, utilizzando interruttori a bordo e il manuale cartaceo, che computerizzata. In quest’ultimo caso, attraverso un’unità di controllo opzionale, viene utilizzata la versione software del manuale che può inserire automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. Include componenti elettronici premontati suddivisi in blocchi circuitali da interconnettere e modificare con ponticelli e cavetti.

Programma di formazione

  • Campi magnetici
  • Campi elettrici ed elettromagnetici
  • Capacità e condensatori: accumulazione di energia, andamento della corrente in funzione della variazione di tensione in un condensatore
  • Induttanze ed induttori: misura della resistenza interna, verifica sperimentale del funzionamento di un induttore
  • Circuiti c.a. resistivi e capacitivi: comportamento della resistenza al variare della frequenza e verifica dello sfasamento fra tensioni e corrente in un condensatore
  • Circuiti induttivi in corrente alternata: sfasamento tra tensione e corrente nell’induttanza, tensione e corrente in un’induttanza in regime sinusoidale e calcolo della reattanza di una bobina
  • Circuiti RLC: concetto di impedenza di un circuito, misura delle correnti e tensioni in un circuito RC, RL e RLC
  • Risonanza serie e parallelo: misura della frequenza di risonanza di un circuito serie e parallelo, fattore di merito per un circuito risonante serie, misura della frequenza di risonanza in un circuito parallelo
  • Potenza in corrente alternata: potenza attiva, reattiva ed apparente
  • Il trasformatore: prove a vuoto, a carico e misura del rapporto di trasformazione
  • L’autotrasformatore
  • Motori elettrici in cc: variazione della velocità in funzione della tensione applicata e variazione della corrente assorbita in funzione del carico collegato
  • Il motore elettrico come generatore di energia

Specifiche tecniche
Indispensabile
Incluso
Opzionale
Prodotti collegati