Impianto pilota di spumantizzazione
SMT-M/EV
I vini spumanti sono vini arricchiti in anidride carbonica.
L’arricchimento può avvenire con una rifermentazione oppure, nei vini spumanti artificiali, aggiungendovi direttamente questo gas.
Uno dei metodi più utilizzati è il metodo Charmat, basato sull’uso di serbatoi di fermentazione resistenti alla pressione (autoclavi), dove il vino dopo essere stato refrigerato viene addizionato di zucchero e di lieviti.
Terminata la rifermentazione, che può durare da pochi giorni a qualche mese, il vino viene refrigerato, passato attraverso dei filtri ed imbottigliato senza perdite di pressione.
Programma di formazione
- Controllo del prodotto finito al variare dei seguenti parametri operativi:
- pressione d’esercizio
- tempi di rifermentazione
- Analisi del prodotto finito:
- esame organoletticotitolo alcolometrico
- estratto secco totale
- anidride solforosa
- acidità
- zuccheri riducenti
- saggio di stabilità del vino
- determinazione dell’anidride carbonica
- Determinazione delle condizioni ideali di spumantizzazione
Specifiche tecniche
Indispensabile
Incluso
Informazioni aggiuntive
Prodotti collegati
Download
Hai domande?
Oppure contattaci utilizzando