Circuiti oscillatori

MCM6/EV

La scheda MCM6/EV esamina i circuiti oscillatori e i multivibratori monostabili, bistabili e astabili. È parte del Sistema di Elettronica Pratica Interattiva IPES e funziona sia in modalità standard, utilizzando interruttori a bordo e il manuale cartaceo, che computerizzata. In quest’ultimo caso, attraverso un’unità di controllo opzionale, viene utilizzata la versione software del manuale che può inserire automaticamente variazioni circuitali e guasti permettendo lo svolgimento delle lezioni anche senza assistenza del docente. Include componenti elettronici premontati suddivisi in blocchi circuitali da interconnettere e modificare con ponticelli e cavetti.

Programma di formazione

  • Oscillatori RC e a Ponte di Wien: oscillatore a sfasamento o RC, variazione della resistenza di collettore
  • Oscillatore Colpitts: frequenza di oscillazione in funzione di L e C e in funzione della tensione di alimentazione
  • Oscillatori Hartley: a retroazione di collettore e di emettitore
  • Oscillatore Meissner
  • Oscillatori al quarzo: stabilità in frequenza, circuito equivalente del quarzo, oscillatore al quarzo con JBT, variazione della tensione di alimentazione
  • Multivibratore astabile
  • Multivibratore monostabile: circuito di comando, funzionamento con ingresso ad onda quadra, frequenza degli impulsi di sincronizzazione, durata dell’impulso di uscita
  • Multivibratore bistabile: circuito di comando e tempi di propagazione, divisore di frequenza, frequenza massima di commutazione
  • Trigger di Schmitt: determinazione dei parametri, tensioni di uscita, tensioni di soglia VTH e VTL, risposta del circuito ad onde triangolari e sinusoidali, velocità di commutazione

Specifiche tecniche
Indispensabile
Incluso
Opzionale
Prodotti collegati