Coefficienti di trascinamento delle particelle
PDC/EV
L’unità è stata progettata per mostrare la relazione fra i coefficienti di trascinamento di sfere in caduta e il valore del loro numero di Reynolds.
Le sfere vengono fatte cadere attraverso liquidi diversi contenuti in 2 tubi di vetro verticali. Poiché le sfere hanno una superficie esposta pari solo all’1% max della sezione trasversale del tubo, l’effetto parete è ridotto al minimo.
Cronometrando il tempo impiegato da una particella a passare fra due tacche poste sulla parete del tubo di vetro se ne può misurare la velocità di caduta. Vengono fornite una serie di particelle di dimensioni e densità diverse.
Programma di formazione
- Misura dei coefficienti di trascinamento di sfere in funzione del loro numero di Reynolds
- Effetto della forma della particella sulla velocità di caduta e sul coefficiente di trascinamento
- Effetti della separazione dello strato limite sul moto delle sfere
Specifiche tecniche
Incluso
Download
Hai domande?
Oppure contattaci utilizzando